Alga Spirulina: perchè è considerata l’alga della salute, proprietà e benefici
L’alga spirulina prende questo nome dalla sua forma stretta e allungata e nonostante appartenesse alla categoria della alghe azzurre il suo colore è verde scuro per via della cospicua presenza di clorofilla che copre i suoi pigmenti bluastri. Quest’alga ha una storia molto antica infatti, il suo utilizzo risale a molto tempo fa, ultimamente però è entrata di prepotenza nella lista degli alimenti con notevoli proprietà e nutrienti che apportano importanti benefici per l’organismo e non solo.
Le numerose e importanti proprietà dell’alga spirulina
L’alga spirulina è considerata l’alga della salute perché è ricca di diverse proprietà che agiscono sull’organismo e non solo, rimettendo a posto i vari equilibri. La sua peculiarità è quella di essere considerata un super alimento perché è altamente biologica, contiene carboidrati, vitamine e sali minerali e non mancano i grassi acidi essenziali ossia gli omega 3 e 6. L’alga spirulina ha un bassissimo valore calorico e la sensazione migliore che dona dopo averla assunta è quella di sazietà. Tutto ciò avviene perché in essa è contenuta la felilanina la sostanza che regola il sistema nervoso bloccando gli attacchi di fame violenti che si manifestano durante la giornata.
Oltre a questa proteina ce ne sono altre come la lisina, la leucina e la mietonina che sono amminoacidi essenziali, indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo. La cospicua presenza di acidi grassi essenziali riducono il rischio di malattie cardiovascolari inoltre, consentono di regolare il flusso sanguigno e di abbassare notevolmente il livello del colesterolo.
Una della caratteristiche principali dell’alga spirulina è la sua azione antinfiammatoria infatti, stimola le difese immunitarie dell’organismo quindi è molto importante assumerla nei cambi di stagione o quando si avverte un inizio di influenza. Alla lista delle proprietà si aggiungono anche le vitamine A, B, E, K e D che insieme ai sali minerali come ferro, potassio, magnesio e calcio, si colloca nella classifica dei migliori integratori naturali in assoluto con Spirutlina Fit: spirulina-fit.info. L’alga spirulina è un vera e propria fonte di energia per l’organismo, il corpo e il cervello ed è per questo motivo che è molto utilizzata nel mondo dello sport.
I benefici dell’alga spirulina
L’alga spirulina grazie alla sua ricchezza di proprietà apporta notevoli benefici infatti, depura e disintossica l’organismo e, se presa costantemente darà un effetto disintossicante sul corpo eccellente. L’effetto si noterà anche sulla pelle perché grazie alle sostanze antiossidanti contenute contrastano l’azione dei radicali liberi. In poche settimane la pelle ritroverà la giusta elasticità e apparirà più giovane e splendente. Per chi soffre durante il ciclo mestruale, l’alga spirulina riesce a regolarizzarlo e ad alleviare i dolori e per gli anemici, la sua assunzione apporta un notevole beneficio. Anche i capelli con l’assunzione di quest’alga acquistano nuova vitalità infatti risulteranno più forti e corposi.
Informazioni indispensabili sull’alga spirulina
La spirulina viene venduta nelle erboristerie, parafarmacie e negozi biologici sotto forma di compresse o polvere. Non c’è differenza tra le due versioni e si può scegliere quella che rispecchia al meglio le proprie esigenze, tutto dipende dal’uso che se ne vuole fare. La spirulina in polvere ha il vantaggio di essere aggiunta in alcune ricette come insalate, torte salate, pane, focacce e anche nei succhi di frutta. La dose giornaliera da assumere varia da 1 a 5 grammi. Il consiglio è quello di cominciare con una dose bassa e aumentarla gradualmente.
Evitare il sovradosaggio in quanto potrebbero esserci delle controindicazioni come vomito, diarrea, nausea e stitichezza. Come ogni integratore naturale prima della sua assunzione è meglio consultare un medico soprattutto per quegli individui che stanno facendo una cura farmacologica o soffrono di ipertiroidismo o malattie immuni. Essendo un’alga altamente biologica è adatta ad una dieta vegana e a coloro che soffrono di celiachia in quanto priva di allergeni e glutine. Uno studio ha confermato che può essere assunta anche dai bambini ma non troppo piccoli.